Blurred vines. E’ ufficiale, i vignaioli di Jordan Vineyard non hanno un...
Dopo Gangnam Style, dopo Harlem Shake, la prestigiosa (aggettivo che non si nega a nessuno) azienda californiana Jordan Vineyard ha rimusicato Blurred Lines in chiave enoica. I ragazzi hanno un sacco...
View ArticleIl razzismo di Calderoli comincia a creare problemi pure al nord. A chi...
Non bastava Oscar Farinetti, che ha bannato Roberto Calderoli da Eataly come fosse un troll qualsiasi: “A Eataly è vietato l’ingresso a persone come Calderoli, per motivi di igiene”. Adesso ci si mette...
View ArticleI domini Internet .vin e .wine creano il terrore tra gli addetti. La...
In questi giorni circola una notizia Ansa, ripresa anche dal Corriere con qualcosa di molto simile al sempre efficace copia-incolla, nella quale si annuncia il prossimo disastro per il mondo del vino...
View ArticleIl vino della Lidl. Un assaggio di Amarone e Barolo, tanto per cominciare
Qualche tempo fa i simpaticissimi ragazzi di Slowine hanno scoperto l’acqua tiepida: alla Lidl, la catena di supermercati parecchio-hard-discount, vendono Amarone e Barolo a prezzi risibili. A quel...
View ArticleFa caldo, anzi no. Scene dall’annata 2013: maturazione in ritardo, o...
Foto rubata all’azienda Marta Valpiani su Facebook (e come sapete, stare su Facebook è sempre meglio che lavorare). L’annata 2013 ha avuto una partenza freddina, e soprattutto piovosa. Ora la...
View ArticleGrandine in Borgogna. Le immagini riprese oggi dal nostro Fabio Cagnetti
La grandinata che ha colpito ieri parte della Borgogna ha un testimone intravinico, Fabio Cagnetti, in zona per lavoro. Fabio riporta: “Colpiti sei comuni: Ladoix, Savigny, Volnay, Pommard, Beaune e...
View ArticleGli indifferenti e i modaioli. Scegli quale produttore ti piace di più
Prima che iniziate a leggere, dovete sapere che questo è il genere di post senza nomi e cognomi. A modo suo anonimo, quindi, senza riferimenti precisi. Uno po’ come fanno i giornalisti quando scrivono...
View ArticleCoravin, il sistema definitivo per servire il vino a bicchiere. Un altro,...
“L’estate del 2013 cambierà il modo in cui pensate il vino. Un bicchiere alla volta”. Se gli slogan pubblicitari fossero tanto veri quanto sono roboanti, potremmo dire che stavolta ci siamo proprio:...
View ArticleWines for dummies. Quand’è che “semplice” diventa “troppo semplice”
Anni fa anche io mi sono affannato a creare il mio primo sito, ospitato su Geocities (non cercatelo, non esiste più. Geocities, intendo). E anche io, come molti, ho comperato la mia copia di “HTML for...
View ArticleProgetto “Cantine che dovete visitare”/1. Una cosa molto simile a una guida...
Visitare una cantina rappresenta per l’enofilo un evento a metà tra la gita scolastica e il pellegrinaggio. E’ un fatto ludico, perché riguarda una passione allegra, ed è anche l’occasione per...
View ArticleProgetto “Cantine che dovete visitare”/2. Una cosa molto simile a una guida...
La seconda puntata della miniguida estiva (oddio, veramente potete usarla quando vi pare) dedicata alle cantine da visitare assolutamente, presenta il contributo cult di Emanuele Giannone. Che si è...
View ArticleProgetto “Cantine che dovete visitare”/3. Una cosa molto simile a una guida...
La terza parte della compilazione autoprodotta di cantine da visitare è affidata a Fabio Cagnetti. Fabio è all’incirca l’assaggiatore più enciclopedico che conosco, nella sua Moleskine ha elencato...
View ArticleProgetto “Cantine che dovete visitare”/4. Una cosa molto simile a una guida...
La nostra elencazione ideale di cantine da vedere assolutamente si sposta a sud: oggi tocca ad Antonio Tomacelli fornirmi la sua personale hit parade di aziende, che si aggiungono a quelle delle...
View ArticleProgetto “Cantine che dovete visitare”/5. Una cosa molto simile a una guida...
Sommelier informatico, vicecampione del mondo, proto wine blogger, enogeek, già Ambassadeur du Champagne siccome aveva del tempo libero: Andrea Gori è una specie di sorgente vinosa digitale. I suoi...
View Article10 video pubblicitari sul vino che meritano di essere salvati dall’oblio
La comunicazione del vino passa raramente per gli spot televisivi. Quando succede, gli effetti sono variabili. Gli americani, non serve dirlo, guidano la classifica: il paese che elevato il commercial...
View ArticleProgetto “Cantine che dovete visitare”/6. Una cosa molto simile a una guida...
Giunti alla sesta puntata dell’elenco crowdsourcing “cantine che non potete proprio perdervi” tocca a un altro wine blogger storico, Jacopo Cossater. Jac ci illustra con rapide pennellate tre delle sue...
View ArticleProgetto “Cantine che dovete visitare”/7. Una cosa molto simile a una guida...
La settima parte di questa lunga elencazione di indirizzi consigliati è affidata alla competenza di Francesca Ciancio. Anche lei ha risposto alla mia domanda: dimmi quali sono tre cantine che consideri...
View ArticleProgetto “Cantine che dovete visitare”/8. Una cosa molto simile a una guida...
Il nostro racconto di cantine che vi consigliamo, almeno una volta, per una visita, è arrivato all’ottava puntata: ormai è un romanzo d’appendice. Oggi è Alessio Pietrobattista, sottile e implacabile...
View ArticleProgetto “Cantine che dovete visitare”/9. Una cosa molto simile a una guida...
La summa delle cantine da visitare, nella composizione collettiva (ma pure collettivista) operata dall’intellighezia intravinica, arriva alla nona puntata. Trattandosi del facondo Andrea Marchetti gli...
View ArticleLe dieci notizie che non abbiamo dato questa settimana perché eravamo tutti...
Benvenuti al riassunto domenicale delle dieci vicende vinose della settimana in modalità ferragostana. Dove si narra quello che non abbiamo scritto, perché appunto vedi il titolo. 1. Non abbiamo...
View Article